Trazione alla sbarra consiste nell’appendersi ad una sbarra e alzare il proprio peso fino a portare il mento sopra ad essa.
Lo scopo dell’esercizio è rinforzare la parte alta del corpo, prevalentemente bicipiti e gran dorsale.
Come si esegue la trazione alla sbarra
Posizionati sotto la sbarra, impugnala con le mani prone e con una distanza tra loro leggermente superiore a quella delle spalle.
Prima di partire arretra ed abbassa le spalle.
Il movimento inizia a braccia completamente distese, tirati verso l’alto fino a portare il mento sopra la sbarra.
Scendi fino a distendere nuovamente le braccia e riparti per un’altra ripetizione.
Fai attenzione a
Non scoraggiarti se inizialmente non sei in grado di fare neanche una ripetizione, nel giro di breve lo sarai!
Inizia lavorando agli anelli.
Regola le cinghie in modo da poterli raggiungere stando in ginocchio, seduto sui talloni e con le braccia tese.
Aiutati quindi nella trazione distendendo le gambe e spingendo a terra con il dorso dei piedi
Altro metodo per rendere possibile il movimento è l’ausilio di elastici.
Ne esistono di diversi coefficienti elastici, in grado quindi di rendere più o meno facile l’esercizio.
Lavora su volumi importanti (usando se servono i metodi facilitati di cui sopra) facendo ad esempio sessioni da 5×8-10 ripetizioni con un recupero di almeno 1’ e 30”. Puoi raggiungere il volume più facilmente riducendo il numero delle ripetizioni con l’avanzare delle serie, ad esempio 1×12, 1×10, 1×8, 1×6 ed 1×4.