Andrea Moscoso - Virtute Training
Andrea Moscoso

Andrea Moscoso

Istruttore di fitness funzionale

  • Andrea Moscoso
  • Andrea Moscoso

    Andrea Moscoso nasce e cresce a Rimini accompagnato dallo sport fin da bambino; inizia con la ginnastica, poi nuoto e karate da adolescente seguiti da tanti anni di mountain bike e ciclismo su strada.

    A fine anni 2000 scopre gli allenamenti funzionali ad alta intensità ed è vera passione; inizia immediatamente il suo percorso formativo di istruttore di fitness funzionale e di kettlebell. Nel 2013 si avvicina al CrossFit che approfondisce con tantissimi corsi e facendo esperienza sul campo.

    Ora la decennale esperienza lo ha portato ad un’interpretazione focalizzata sul singolo individuo o sul microgruppo, ritenendo il migliore approccio per avere risultati senza rischi e con tanto divertimento. L’attenzione, l’empatia, la ricerca di sicurezza nell’esecuzione dei movimenti, la personalizzazione degli allenamenti e la creazione di un ambiente ricercato ed essenziale sono i cardini del progetto Virtute training.

Formazione

  • Corsi CrossFit
  • Corsi CrossFit

    CrossFit Level 1 Trainer

    Dopo alcuni anni di esperienza come allievo decisi di svolgere il corso per conseguire il primo livello di istruttore. Si tratta di un corso interessante nel quale vengono spiegati molteplici movimenti, i loro punti di performance e le correzioni per gli errori più comuni. Fornisce un’ottima base per la didattica, da ampliare a mio avviso con altri corsi specifici. Ricordo che CrossFit è metodo di allenamento nel quale si integrano tre macro famiglie: ginnastica, alzate olimpiche e movimenti monostrutturali, pertanto il volume di nozioni da sapere è enorme e richiede un percorso di formazione continuo ed una lunga esperienza sul campo.

    CrossFit Level 2 Trainer

    Si tratta del normale e dovuto approfondimento in quelle che sono le metodiche di insegnamento generali ovvero saper individuare i minimi errori nei gesti, imparare a correggere efficacemente usando di vari metodi comunicativi, apprendere come gestire al meglio il gruppo, sviluppare una programmazione ecc.

    CrossFit Weightlifting

    Il corso era tenuto da Beau Burgner, figlio dell’internazionale Mike Burgner, ed era completamente orientato sulle skills di snatch e clean & jerk.
    Porta una consistente crescita nell’insegnamento nel mondo articolato e complesso delle alzate olimpiche che essendo uno dei tre elementi basilare del CrossFit; andava assolutamente approfondito.

    CrossFit Gymnastic

    Altro pilastro del CrossFit da approfondire con grande attenzione. Questi corsi sono tenuti da ginnasti professionisti e danno realmente del valore. Gli argomenti trattati vertevano su esercizi a corpo libero, alla sbarra ed agli anelli. Preziosi i suggerimenti per l’insegnamento e la correzione dei movimenti.

    CrossFit Kids

    È il corso dedicato al CrossFit dei piccoli. Fin da bambini ci si può allenare con questo metodo a patto di seguire le corrette procedure e non semplicemente riducendo i carichi. In base alle età ed i livelli di sviluppo cambiano considerevolmente gli obiettivi e quindi i parametri che regolano gli stimoli allenanti. CrossFit Kids all’estero è un modo abbastanza comune per far muovere bambini e ragazzi.

    CrossFit Defence (ora CrossFit SPEAR)

    Si tratta un metodo messo a punto da Tony Blauer, una personalità negli USA in termini di formazione di forze di polizia e corpi militari.
    Si è trattato di un’esperienza unica che ha cambiato letteralmente la mia visione sulla difesa personale. Ho scoperto, oltre a tecniche molto interessanti applicabili con le attrezzature tipiche di un centro di CrossFit, come tutto ruoti su un approccio mentale, come questo sia programmabile ed allenabile.

    CrossFit Masters

    Un corso essenziale, ovvero tecniche di insegnamento ed allenamento per chi ha passato i 40… È un’età caratterizzata da una grande voglia di riscatto, pertanto spesso si trovano persone da tempo inattive, magari con trascorsi sportivi di livello medio alto che vogliono in breve tornare a livelli di riguardo. Il ruolo dell’istruttore di CrossFit è accompagnarli con stimoli dedicati ad una nuova dimensione allenante ma con la giusta conoscenza delle particolarità specifiche del loro periodo di vita.
    Virtute nasce dall’idea di allenare seriamente tutti coloro che credono di non esserne in grado.

    CrossFit Scaling

    Gli utenti dei centri fitness hanno livelli diversi e condizioni fisiche spesso molto distanti tra loro. Il risultato sono gruppi fortemente disomogenei che necessitano però di allenarsi insieme, modificando la tipologia di esercizi, i carichi, i volumi ed i recuperi. Ogni istruttore qualificato, in particolar modo  chi ha una formazione anche nel CrossFit deve applicare tali aggiustamenti. Da questa esigenza specifica Virtute limita a sole 6 persone ogni corso in modalità group training per garantire la massima personalizzazione possibile ed il massimo controllo.

    CrossFit Running

    Sebbene avessi già frequentato seminari ed incontri sulla tecnica della corsa volevo l’interpretazione di CrossFit sull’argomento. Ricordo che la parte cardio è spesso presente nei circuiti, pertanto le informazioni sono sempre utili per una crescita lineare di una performance parallela alla sicurezza.

    CrossFit Spot the flow

    È un validissimo aiuto per individuare gli errori che gli allievi commettono nei vari movimenti. Insegna metodi che rendono il training più efficace e sicuro.

    CrossFit Judge

    Si tratta di corsi piuttosto basici dai quali si apprendono i parametri per le valutazioni dei punteggi in gara. Li ho frequentati per avere chiari quali sono gli standard dei movimenti in ambito delle competizioni in quanto sono nozioni utili per allenare movimenti corretti e per dare indicazioni a allievi che ipotizzano un’esperienza nel mondo delle gare.

  • Corsi FIF
  • Corsi FIF

    Functional Training

    Il corso di Functional Training è il primo in assoluto al quale ho partecipato. Già da tempo mi allenavo con soddisfazione con questo sistema e desideravo avere una visione più approfondita. Si tratta di un primo passo, un semplice inoltrarsi nell’esplorazione di un mondo totalmente nuovo. L’istruttore del corso Fabio Zonin, ritrovato anche al corso di kettlebell, è un’icona dell’importanza dello sviluppo della forza e del funzionale in Italia, mi ha trasmesso le basi, una grande passione e desiderio di essere portavoce di allenamenti “reali”, fatti di fatica e sacrificio ma che portano risultati.

    Kettlebell Training

    Istruttore di kettlebell è stata una tappa conseguente. Avevo già una buona tecnica con questi rudi ed antichi attrezzi ed, anche spinto dal mio istruttore di palestra che proveniva dalla scuola di Pavel Tsatsuoline (maestro di sport russo che ha importato dalla ex Unione Sovietica le tecniche di questi allenamenti), ho voluto avere ulteriori nozioni sia per migliorare la tecniche di esecuzione sia i metodi di insegnamento. I kettlebell sono un ottimo strumento per allenarsi, le tecniche sono facilmente assimilabili e danno un’ottima risposta sia in termini di forza esplosiva che di resistenza cardio respiratoria garantendo un rischio di infortunio praticamente pari a zero per via del peso contenuto.

    Barbell Training

    Barbell training è stato un altro tassello in ambito formazione Functional Training in quanto l’uso del bilanciere olimpico occupa una grossa parte ed il suo utilizzo ed insegnamento richiede grande preparazione ed esperienza. I movimenti di Wheigthlifting e Powerlifting sono gesti molto complessi ed è l’attenzione al singolo dettaglio che rende efficace un’alzata. Docente del corso Carlo Dolzan.

    Allenamento in gravidanza e post parto

    La scelta della frequentazione del corso è scaturita dal desiderio di saper gestire al meglio, soprattutto a livello di sicurezza, potenziali clienti che mi informavano del loro stato di gravidanza o che si trovavano ad essere divenute madri da poco. Nel primo caso è un periodo segnato da numerose trasformazione, obiettivi e necessità mutano in funzione dei mesi di gravidanza. Gli esercizi sono contrassegnati da bassa intensità, finalizzati ad una dolce tonificazione e ad un miglior controllo e consapevolezza del corpo. Respirazione e rilassamento, tecniche di allungamento e posture per contrastare i dolori ed i disagi tipici del periodo sono stati gli argomenti.
    La fase successiva al parto è ovviamente meno complessa, si tratta di un rientro graduale ma sempre prudente alle vecchie abitudini di fitness o, perché no, di intraprendere un nuovo percorso nato con l’idea di perdere i kg della gravidanza e prosegue con una regolare pratica di attività fisica.
    Insegnanti del corso, Rita Valbonesi, Rita Babini e Roberto Provenzano.

    Preparatore Atletico

    È un corso valido tenuto da Walter Stacco, parla delle capacità motorie, sistemi energetici e metodi di valutazione funzionale.
    Getta le basi per la realizzazione del modello di prestazione, spiega organizzazione e periodizzazione dell’allenamento funzionale ed espone illustra i diversi sistemi allenanti. È un valido supporto per l’organizzazione della seduta di allenamento e la scelta dei vari esercizi soprattutto se l’obiettivo e dare stimoli allenanti ad atleti di altri sport che vogliono potenziare la lo preparazione fisica.